Chi sono

Home Chi sono

Introduzione

Giuseppe Santarpino nasce e studia a Napoli, alla Seconda Universitá degli Studi, oggi Universitá Vanvitelli, ove inizia a frequentare il reparto di Cardiochirurgia diretto dal prof. M. Cotrufo nell´anno 2000.

Si laurea con lode con una tesi sull’impiego della macchina cuore-polmoni in cardiochirurgia e si specializza con lode in cinque anni presso lo stesso dipartimento universitario dell’azienda ospedaliera Monaldi di Napoli. In quegli stessi anni, viene inviato per un anno alla cardiochirurgia dell’UMG diretta allora dal fu Prof. Attilio Renzulli, un’esperienza che ha accresciuto la sua passione per la ricerca scientifica applicata alla pratica clinica per il miglioramento delle cure dei pazienti.

Prime esperienze

Da specialista inizia a raccogliere esperienze estere per poter aumentare il bagaglio professionale spostandosi dall’Inghilterra all’Olanda, ma l’esperienza piú significativa, iniziata alla fine del 2008, viene svolta presso la cardiochirurgia dell’ospedale di Norimberga, l’ospedale pubblico con numero di posti letto ed interventi chirurgici piú grande di tutta la nazione tedesca.

In quel centro, sotto la guida del prof. T. Fischlein, il dott. Santarpino ha modo di crescere sul piano chirurgico specializzandosi in tecniche di cardiochirurgia miniinvasiva ed impara l’uso di nuove tecnologie per la cura della valvola aortica.

Tali tecnologie erano all´epoca (2009-2010) presenti solo in Germania ed il centro di Norimberga in particolare era tra i centri pionieri nell’uso di queste nuove terapie.

Giuseppe Santarpino lavorerá a tempo pieno come chirurgo operatore presso questo centro fino al Settembre 2017.

La crescita

La crescita del dott. Santarpino presso l’ospedale di Norimberga sará anche accademica: avrá modo di svolgere un dottorato in Cardiochirurgia presso l’Universitá di Erlangen, tra le piú antiche facoltá di medicina presenti in Germania, un Master in didattica per la facoltá di medicina, abilitarsi all’insegnamento universitario presso la facoltá di medicina dell’Universitá di Salisburgo in Austria, di essere proclamato professore associato di chirurgia cardiaca presso l’universitá di Norimberga nel febbraio 2017.

Lo stesso lavoro del prof. Santarpino, con le pubblicazioni scientifiche, gli studi clinici internazionali che ha guidato nell’ospedale di Norimberga, e con la creazione di un laboratorio di ricerca cellulare, ha favorito la nascita di una cooperazione tra l’ospedale pubblico di Norimberga e la Paracelsus Medical University.

La crescita in quegli anni del dott. Santarpino é anche di tipo umano e gestionale: é in uno dei centri pionieri nell’uso del cosiddetto “heart team” o “team approach” ovvero delle decisioni condivise per il bene del paziente, conclude un master sul management-leadership e gestione economica nei sistemi sanitari, e per quasi 10 anni é unico responsabile del centro di Norimberga per gli affari accademici, rientrando anche nel collegio dei docenti, per la ricerca, la chirurgia miniinvasiva, le cooperazioni internazionali e lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Informazioni personali

Sposato e papá di 3 bambini decide, pur mantendo un rapporto di stretta collaborazione con l’universitá tedesca, oltre che tante altre universitá e centri di ricerca europei ed extraeuropei, di rientrare in italia all’interno del gruppo di sanita d’eccellenza GVM Care & Research, in particolare presso la clinica accreditata con il SSN Cittá di Lecce Hospital.

Decisione maturata alla luce degli standard di qualitá della clinica, con risultati e strumentazioni competitive sul piano nazionale ed internazionale e sulla base di una scelta di vita legata al voler far crescere la famiglia nella patria “natale”.

Continua la sua attività di ricerca scientifica e didattica per gli studenti di medicina ed infermieristica avendo vinto il concorso per ricercatore tipo B in Cardiochirurgia presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro con presa di servizio dal Gennaio 2020.

Contemporaneamente, collabora sul piano della ricerca e sviluppo con il gruppo GVM, in particolare presso la clinica Anthea Hospital di Bari, e con universitá italiane e svolge attivitá didattica presso la facoltà di medicina e di infermieristica di Norimberga.

Riconoscimenti, Diplomi e Certificati

Medaglia di platino vinta a Norimberga per la ricerca (Luglio 2021)

Prenota ora la tua visita

oppure

Compila il modulo per ricevere informazioni

    Dichiaro di aver preso visione del testo sul trattamento dei dati Privacy Policy

    Privacy Policy
    Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare nel sito si accetta la Privacy Policy OK